Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giovan Battista Valentino tra cronaca e poesia barocca

Giovan Battista Valentino tra cronaca e poesia barocca
Titolo Giovan Battista Valentino tra cronaca e poesia barocca
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Munera parva
Editore Paolo Loffredo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 264
Pubblicazione 12/2024
ISBN 9791281068667
 
23,50

 
0 copie in libreria
Giovan Battista Valentino (1614-1678ca.), scrivano della Vicaria e poeta in lingua napoletana, intreccia satira e cronaca per raccontare le trasformazioni di Napoli dopo la peste del 1656. Nei suoi poemetti in ottava rima, Napole scontraffatto dapò la peste (1668), La Mezacanna co lo Vasciello de l’Arbascia (1669) e La Cecala Napoletana (1674), critica la corruzione, il mutamento dei costumi e il servilismo letterario, dando voce a una città in crisi e alla progressiva ascesa del ceto civile. Questo volume ne ricostruisce la figura e l’opera, offrendo un’analisi critica dei suoi testi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.