Libri di Maria Di Maro
Giovan Battista Valentino tra cronaca e poesia barocca
Maria Di Maro
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2024
pagine: 264
Giovan Battista Valentino (1614-1678ca.), scrivano della Vicaria e poeta in lingua napoletana, intreccia satira e cronaca per raccontare le trasformazioni di Napoli dopo la peste del 1656. Nei suoi poemetti in ottava rima, Napole scontraffatto dapò la peste (1668), La Mezacanna co lo Vasciello de l’Arbascia (1669) e La Cecala Napoletana (1674), critica la corruzione, il mutamento dei costumi e il servilismo letterario, dando voce a una città in crisi e alla progressiva ascesa del ceto civile. Questo volume ne ricostruisce la figura e l’opera, offrendo un’analisi critica dei suoi testi.
Letteratura e medicina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 184
Il libro intende offrire una disamina delle relazioni interdisciplinari tra storia della letteratura italiana e storia della medicina. Dall’Umanesimo alla Contemporaneità, i saggi raccolti riflettono sugli snodi socioculturali in cui i due linguaggi si sovrappongono e si intersecano, adottando una prospettiva strettamente letteraria e impiegando gli strumenti propri della critica del testo. La riflessione sulle modalità di raccordo tra i due saperi e sulla proficuità delle reciproche inferenze consente di spiegare, in una prospettiva storico-culturale più ampia, la ricorsività di temi, immagini e questioni, e di interrogarsi sulle modalità con cui la letteratura accoglie stili e modelli epistemologici della medicina per esprimere nuove visioni del mondo e per trovare nuove strade ermeneutiche.
Digital humanities 2022. Per un confronto interdisciplinare tra saperi umanistici a 30 anni dalla nascita del world wide web
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2023
pagine: 164
Il racconto della malattia. Atti delle sessioni parallele del Convegno internazionale di studi «Il racconto della malattia» (L’Aquila, 19-21 febbraio 2020)
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2021
pagine: 272
Il volume raccoglie i contributi di studiose e studiosi di Università italiane ed europee, che hanno partecipato al Convegno Internazionale "Il racconto della malattia", tenutosi all’Aquila nel febbraio 2020, poco prima della diffusione della pandemia da Covid 19. Le pagine di questo libro restituiscono un quadro diacronico del racconto della malattia nella nostra storia letteraria, dalle origini alla contemporaneità. L’ampiezza tematica e cronologica dei contributi concorre a costruire i confini di una “mappa di genere”, strumento indispensabile per l’esame di una realtà letteraria, spesso erroneamente assimilata alla medicina narrativa, che, pur servendosi di analoghi strumenti, è, tuttavia, un genere altro, ancora poco attraversato dalla letteratura italiana.
I Paladini di Francia
Libro
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2020
pagine: 340
La Storia dei Paladini di Francia è un lungo romanzo cavalleresco a dispense di dubbia attribuzione, anche se in certa tradizione la paternità è affidata a Giusto Lodico. Il libro cuce insieme i vari episodi del Ciclo carolingio dando loro una successione cronologica. Nel 1895 e 1902 l’opera fu ristampata con episodi aggiuntivi redatti dall’editore palermitano Giuseppe Leggio. Questo libro è la fonte primaria dell’Opera dei Pupi.