Nel grande ospedale all'avanguardia è arrivato un nuovo direttore generale, Andrea Fucini: un uomo duro, disincantato, colpito di recente dalla morte della moglie. Proprio il primo giorno incontra Lucilla Natoli, donna e medico speciale, adorata dalle sue pazienti, guardata con sospetto dai colleghi, a eccezione di Sauro de Santis, vero amico e grande alleato nella lotta quotidiana contro il dolore. Lucilla è razionale e al tempo stesso intuitiva, attenta ai messaggi che arrivano dalla dimensione dell'energia; Andrea ha messo a tacere le emozioni e usa solo la testa, e si trova al centro di un inevitabile scontro di potere; Sauro, tra i due, guarda lontano e ragiona sempre con il cuore. Tra loro si sviluppa uno strano rapporto in cui l'amicizia si mescola all'amore, un rapporto fatto di lunghe conversazioni, di improvvise fughe dall'ambiente teso dei reparti, di furibonde gelosie e di un ombra scura che a poco a poco prende corpo... La sofferenza, fisica e psicologica, talvolta è un fossato che bisogna riattraversare per aprirsi a una nuova stagione della vita. Per tornare a vedere la luce che brilla sui tetti.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La luce che brilla sui tetti
La luce che brilla sui tetti
Titolo | La luce che brilla sui tetti |
Autore | Maria Giovanna Luini |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Narrativa Tea |
Editore | TEA |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 04/2016 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788850242214 |
Libri dello stesso autore
Il grande lucernario. La lezione di Umberto Veronesi e la nuova via per la cura
Maria Giovanna Luini
Mondadori
€20,00
Quanto pesa la tua salute? Spunti per una facile e corretta alimentazione
Maria Giovanna Luini
Trenta Editore
€8,00