Questo saggio nasce dalla ricerca condotta su un dipinto di area emiliana del XVII secolo nel tentativo di individuarne l’autore. Le domande che lo studioso si pone di fronte ad un dipinto di autore anonimo, e di cui non si conosca il soggetto, sono relative a che cosa rappresenti, a quale periodo appartenga e chi possano esserne stati l’autore e il committente. Ma segue subito anche la domanda quale possa essere stata la vita del dipinto, in quale o quali luoghi e quali avventure abbia vissuto prima di giungere ad una vendita all’asta. A ciò si aggiunge l’avvincente ricerca negli archivi di istituzioni pubbliche, o in quelli di importanti Ordini religiosi, in monasteri e conventi, o in Case nobiliari negli Inventari di beni ereditari.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- La Cacciata di Agar. Alla ricerca dell’autore perduto
La Cacciata di Agar. Alla ricerca dell’autore perduto
Titolo | La Cacciata di Agar. Alla ricerca dell’autore perduto |
Autore | Maria Giuseppina Malfatti Angelantoni |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Morlacchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 50 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788893925891 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00