Il ponte di Varolio indica quella parte del cervello posta tra il cervelletto e il midollo spinale, sede dove si elabora la sintonizzazione dei suoni. Il libro si divide in due parti: Versi inquieti, che si lasciano suggestionare dalle potenzialità uditive del tono binaurale, e Versi quieti, poesie che si riferiscono al primo periodo dell'autrice. In questi componimenti chiaramente non viene riprodotto il tono binaurale, cosa assolutamente impossibile, ma la sua suggestione è servita a stimolare l'autrice a trattare la parola come materia fonica viva, personale e multidimensionale, allo scopo di esprimere vibrazioni nuove, capaci di trasportare il campo uditivo verso armonie inedite e significati non altrimenti intuibili.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Il ponte di Varolio. Versi in suggestioni bilaterali e altro
Il ponte di Varolio. Versi in suggestioni bilaterali e altro
Titolo | Il ponte di Varolio. Versi in suggestioni bilaterali e altro |
Autore | Maria Grazia Patanè |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Euterpe, 91 |
Editore | A & B |
Formato |
![]() |
Pagine | 101 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788877284600 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00