Martha Harris ha aperto una nuova via per affrontare i problemi relazionali nelle istituzioni – problemi molto complessi, perché densi di dinamiche più o meno esplicite. Per affrontarli è necessario un training analitico unico, offerto in Italia dai Centri Studio Martha Harris e che viene descritto nella prima parte del libro. Abbiamo potuto notare come le problematiche complesse possono essere riconosciute dagli operatori, ma la loro gravità, dovuta spesso alla paura al dolore e all’angoscia di morte, influiscono sugli individui stessi e spesso non permettono loro di pensare. Nella seconda parte del libro sono descritti molti progetti condotti nelle istituzioni – negli ospedali, nelle scuole e in altre realtà. Il modello Tavistock, composto di un biennio osservativo e di un quadriennio clinico, permette una formazione completa e specifica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- La rivoluzione di Martha Harris. Il pensiero psicoanalitico e le sue applicazioni nelle istituzioni
La rivoluzione di Martha Harris. Il pensiero psicoanalitico e le sue applicazioni nelle istituzioni
Titolo | La rivoluzione di Martha Harris. Il pensiero psicoanalitico e le sue applicazioni nelle istituzioni |
Autore | Maria Paola Martelli |
Prefazione | Gianna Polacco Williams |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Frontiere della psiche |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 372 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788857595214 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00