Jago spiritualizza lo straziante dolore in movimento. La sua arte trasmette infinite suggestioni e interpretazioni, con lo stile che svela ciò che l'anima narra. Forte è il grido della Pietà, cosi forte che diventa una sospensione del tempo, un attimo immobile, un ricordo, talvolta doloroso, di antiche ere. L'angoscia, lo smarrimento, la rassegnazione, la solitudine, il tormento, il patimento e la paura dell'età contemporanea: le sue opere raccontano e traducono sentimenti vecchi e nuovi. Gli occhi sono serrati dinanzi alla modernità e alle sue laceranti immagini che recano tristezza all uomo e alla sua dignità. Ma la speranza è che la bontà e la sensibilità possano cambiare il cuore degli uomini, anche grazie all'arte, eternamente guida spirituale e consolatrice.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- La pietà di Jago
La pietà di Jago
Titolo | La pietà di Jago |
Autore | Maria Pia Cappello |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Albatros (Scafati) |
Formato |
![]() |
Pagine | 188 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788831377652 |
€40,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Rigeneranti contemplazioni. La rinascita del mondo di Roberto Gabrieli
Maria Pia Cappello
Orizzonti Meridionali
€27,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00