Eleonora Duse era una creatura di poesia, sembrava nata apposta per ispirare il canto di un poeta. Tutto il mondo conosce le liriche immortali che le ha dedicato Gabriele d’Annunzio, ma non è scontato sottolineare che ci sono state molte altre persone che l’hanno celebrata in poesia. Frutto di una lunga e accurata ricerca, il volume presenta – per la prima volta nella letteratura dusiana – una biografia in versi della celebre artista, costruita attraverso i testi di vari autori che l’hanno conosciuta, l’hanno vista recitare, sono rimasti colpiti dal suo carisma. In questa galleria internazionale di poeti e poetesse (notevoli infatti sono anche le presenze femminili), si ripercorre l’esistenza della più grande attrice italiana di tutti i tempi con le sue interpretazioni più famose, i suoi amori e la forza del suo mito. Tutte le traduzioni sono di Maria Pia Pagani.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Creatura di poesia. Vita in versi di Eleonora Duse
Creatura di poesia. Vita in versi di Eleonora Duse
Titolo | Creatura di poesia. Vita in versi di Eleonora Duse |
Autore | Maria Pia Pagani |
Prefazione | Toni Iermano |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Saggi e carteggi dannunziani, 40 |
Editore | Ianieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 268 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9791254880609 |
Libri dello stesso autore
Eleonora Duse e il divismo letterario. La «Divina» nel romanzo italiano (1885-1923)
Maria Pia Pagani
libreriauniversitaria.it
€17,90
€22,00
I mestieri di Pantalone. La fortuna della maschera tra Venezia e la Russia
Maria Pia Pagani
Angelo Colla Editore
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90