Le donne, i contadini, il lavoro dei campi, i cambiamenti, infanzia e vecchiaia, voci e paesaggi qui consonanti nell’armonia delle diversità e in nome del comune amore per questa terra emiliana e per i suoi abitanti. Tre cugine raccontano all’unisono il loro sentire e le loro memorie relative ai luoghi segnati dalla presenza dei Bottazzi, loro antenati materni. Adriano Corradini, presidente della Pro-Loco di Albinea svela con la sua premessa storica quanto la famiglia non ha saputo conservare nella memoria. Un modo di sentirsi ancora famiglia nonostante l’età avanzata e le perdite di molti dei loro cari. Un monito amorevole per figli e nipoti dettato dalla volontà di lasciare buona memoria di sé, la vera eredità, quella memoria che i luoghi conservano gelosamente e che solo occhi amorevoli possono risvegliare.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Cà di Bòtâss. Casa Bottazzi Albinea - Reggio Emilia 1575-2016)
Cà di Bòtâss. Casa Bottazzi Albinea - Reggio Emilia 1575-2016)
Titolo | Cà di Bòtâss. Casa Bottazzi Albinea - Reggio Emilia 1575-2016) |
Autori | Maria Teresa Conti, Anna M. Russo, Marta Russo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Società e costumi |
Editore | ERGA |
Formato |
![]() |
Pagine | 142 |
Pubblicazione | 04/2017 |
ISBN | 9788881639731 |
€14,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50