In ebraico «voce» si dice e si pronuncia come la parola che significa «tutto». Questo gioco linguistico, così affine allo stile midrashico, è il punto di partenza di un percorso in cui si indagano le vicende di diverse «donne vocali» dalla Bibbia a oggi. Si creano così i presupposti per un'analisi del mondo femminile da una prospettiva culturale e sociale nel momento in cui si prende in considerazione la metafora «far sentire la propria voce». La voce è tutto, perché il canto è memoria e tradizione, espressione di sé e della propria storia. La voce è il mezzo per esprimersi, cantare, pregare e, in fondo, per sentirsi innanzitutto esseri umani, come auspicava in uno dei suoi storici scritti la battagliera Shulamit Aloni.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La voce è tutto. Mosaico di donne nel mondo ebraico
La voce è tutto. Mosaico di donne nel mondo ebraico
Titolo | La voce è tutto. Mosaico di donne nel mondo ebraico |
Autore | Maria Teresa Milano |
Introduzione | Claudia Benedetti |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Sui generis, 22 |
Editore | Effatà Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788869292323 |
Libri dello stesso autore
Le indomabili donne della Bibbia. Pioniere, regine, avventuriere, seduttrici e guerriere
Maria Teresa Milano
Sonda
€19,90
Abitare le parole. Suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z
Maria Teresa Milano, Luca Margaria
Claudiana
€9,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00