Nel nordest del Giappone sopravvive ancora oggi la tradizione delle itako, donne non vedenti che hanno il compito di comunicare con i defunti. Oltre al ruolo complesso della donna e delle persone disabili nella società giapponese, queste sciamane ci parlano ancora oggi di un particolare modo di relazionarsi con il mondo dei morti, con la perdita e il lutto. Le itako sono il punto di partenza per un viaggio nell’aldilà nipponico, volto a scoprire come nel Giappone contemporaneo il tradizionale rapporto con il lutto e i riti funebri si sia in parte trasformato e in parte rafforzato negli ultimi settant’anni. Si tratta di un viaggio a cavallo fra diverse tradizioni religiose, accomunate da una comunicazione costante con i propri defunti, ben lontana dall’esperienza a cui siamo abituati in Occidente. Un percorso che, al suo termine, ci permetterà di rivalutare anche il nostro rapporto con la morte e il modo in cui la società occidentale ne ha dimenticato
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Itako. Sciamane e spiriti dei morti nel Giappone contemporaneo
Itako. Sciamane e spiriti dei morti nel Giappone contemporaneo
Titolo | Itako. Sciamane e spiriti dei morti nel Giappone contemporaneo |
Autore | Marianna Zanetta |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Storie e tradizioni del Giappone |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 249 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9791222309033 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50