Per sant’Agostino lo studio della Sacra Scrittura è la forma più elevata del sapere cristiano e il punto di partenza per ogni itinerario di formazione umana. Ma se è vero che l’intelligenza della rivelazione biblica viene da lui espressa attraverso categorie filosofiche di matrice greca, le modalità che propone per leggere la Scrittura sono analoghe a quelle dei Maestri ebrei. Le categorie interpretative di entrambi si incontrano nell’esercizio dell’esegesi scritturistica. La novità di sant’Agostino sta però nel fatto che leggere la Scrittura non significa soltanto ricercarne i sensi nascosti: per lui, studiare la Parola di Dio è fare esperienza della sua Grazia.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Sant'Agostino. La Sacra Scrittura e l'esegesi ebraica
Sant'Agostino. La Sacra Scrittura e l'esegesi ebraica
Titolo | Sant'Agostino. La Sacra Scrittura e l'esegesi ebraica |
Autore | Mariarita Marenco |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Studia Taurinensia. San Massimo, 1 |
Editore | Effatà Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788869293948 |
Libri dello stesso autore
Il luogo sul quale tu stai è suolo sacro. Percorsi biblici di preghiera
Mariarita Marenco
Effatà Editrice
€9,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00