Il volume restituisce una recente e importante indagine sul centro storico di Bergamo. Il racconto da Città Alta riporta il nucleo antico in una posizione di confronto e non di alternanza con la città. La ricerca rimette questo luogo emblematico in relazione con il territorio, la città e il paesaggio. Analizzandone le dinamiche sociali, demografiche ed economiche, Città Alta si offre come “strumento” per ripensare sia le strategie e la programmazione urbanistica specifica per la sua valorizzazione e protezione, sia per quella generale volta a riconoscere il territorio storico come una risorsa strutturale e sistemica per Bergamo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Bergamo. Un racconto da Città Alta
Bergamo. Un racconto da Città Alta
Titolo | Bergamo. Un racconto da Città Alta |
Autori | Marika Fior, Elisa Rastelli |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Temi e ricerche, 6 |
Editore | ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788894529708 |
Libri dello stesso autore
€27,00
Riflessioni sulla morfologia urbana. Il disegno urbano nelle ricerche di Bruno Gabrielli e Roberto Spagnolo
ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00