Nei primi anni settanta del Novecento, un gruppo di ragazzi del Liceo classico Giulio Cesare di Roma accoglie l'invito di alcuni preti della Teologia della liberazione a partecipare a un'esperienza formativa nella baraccopoli di Pratorotondo, in Val Melaina. L'Autrice, allora adolescente, raccoglie qui alcuni ricordi e flash back di quell'avventura, alternandoli a momenti riflessivi sulla storia delle borgate romane di quegli anni. Una sorta di romanzo di formazione, che la vede protagonista a partire dalla famiglia di origine verso la maturazione e l'età adulta tramite prove, errori, viaggi ed esperienze. Il racconto di emozioni, sentimenti, progetti e azioni che appartengono a un'epoca storica e a una generazione.
Baracche e sogni a Pratorotondo. Forme di lotta per la casa e altre storie negli anni settanta a Roma lungo percorsi personali e politici
Titolo | Baracche e sogni a Pratorotondo. Forme di lotta per la casa e altre storie negli anni settanta a Roma lungo percorsi personali e politici |
Autore | Marilina Veca |
Editore | Sensibili alle Foglie |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 07/2021 |
ISBN | 9788832043686 |