Tra i successori dei poeti, architetti, collezionisti di antiquaria del secondo Settecento che hanno viaggiato in Sicilia, i geologi e i naturalisti travellers dell'inizio dell'Ottocento, fino all'unificazione geografica dell'Italia, sono del tutto trascurati dalla saggistica. Questo libro vuole colmare la lacuna. Il luogo fisico di riferimento scelto per gli scienziati itineranti è l'opposto di un'accademia, una modesta e simbolica locanda di passaggio, un'arula davanti alla quale i naturalisti esercitano un continuo riposizionamento di se stessi nei confronti dell'isola e dell'universo. Di concreto la locanda ha la vista sul mare, la porta che si apre e si chiude in continuo, un album di ricordi e di firme sul bancone, l'immobilità strutturale. La locanda nella piazza a ridosso del porto è la metafora del nostro contenitore-anima, dove i naturalisti-viaggiatori stranieri recitano il ruolo di fantasmi che evocano sensazioni e lasciano ombre del loro pensiero, prima di guadagnare il mare verso nord. Questo luogo sincretico è governato da una locandiera che raccoglie confidenze di viaggiatori in un registro immaginario. La sua figura solitaria, musa silenziosa custode dell'anti-tempio, per un'intera vita confessore segreto di debolezze, racconti e avventure, raccoglitrice di sogni, costituisce il telaio portante del racconto, quasi una favola mascherata da saggio.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La locanda di fronte al mare
La locanda di fronte al mare
Titolo | La locanda di fronte al mare |
Autore | Mario Alberghina |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Eliconea, 137 |
Editore | A & B |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788877283191 |
Libri dello stesso autore
Ospedalità antica in Sicilia. Un millennio di medicina e assistenza sanitaria
Mario Alberghina
Bonanno
€20,00
La bottega di carta. Librai, arcivescovi e viceré nella Sicilia del Cinquecento
Mario Alberghina
Maimone
€24,00