La continua evoluzione tecnologica, la sua massificazione e la pandemia COVID-19 hanno contribuito a rendere più celeri le trasformazioni economiche e sociali e contribuito a modificare il desiderio dei consumatori verso l'esigenza di avere un'esperienza di acquisto ibrida, ubiqua, simultanea e integrata. I consumatori hanno diminuito le loro asimmetrie informative con i marchi ed aumentato il loro potere negoziale. Tutti questi cambiamenti necessitano di un ripensamento delle attività aziendali, delle tecniche e degli strumenti a disposizione dei soggetti decisori. Le aziende devono modificare e riorganizzare la propria supply chain, rimodulando la struttura organizzativa e programmando nuovi metodi, tecniche e strumenti di misurazione delle performance aziendali, al fine di poter offrire un'esperienza di acquisto senza soluzione di continuità, passando da un approccio multicanale ad un approccio omnicanale. L'organo di governo può decidere se continuare i percorsi routinari oppure uscire dalla propria zona di confort per cavalcare l'onda del cambiamento e attrezzarsi per affrontare da protagonista le nuove sfide individuando e facendo emergere, dalle funzioni aziendali, ruoli più adeguati a gestire le odierne difficoltà. Alla luce di quanto evidenziato, l'obiettivo di questa trattazione è quello di fornire gli elementi e le conoscenze essenziali per poter comprendere e approfondire le dinamiche evolutive che stanno caratterizzando più in generale il settore distributivo ed in particolare il mondo della moda.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- Canali distributivi e omnicanalità nel sistema moda. Elementi introduttivi
Canali distributivi e omnicanalità nel sistema moda. Elementi introduttivi
Titolo | Canali distributivi e omnicanalità nel sistema moda. Elementi introduttivi |
Autori | Mario Calabrese, Gianluca Bruno Piccarreta |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Scienze della moda e del costume |
Editore | Nuova Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788833655178 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Industry dynamics and industry 4.0. Drones for remote sensing applications
Francesca Iandolo, Mario Calabrese, Bernardino Quattrociocchi, Francesco Mercuri
Giappichelli
€30,00
Vestire il futuro. Le interazioni vitali come fonte d'innovazione. Il caso della Sustainable Fashion Innovation Society
Gianluca Piccarreta, Valeria Mangani, Mario Calabrese
Giappichelli
€35,00
Armonia operativa. Processi, controllo e risk management nell'era dell'esperienza imprenditoriale
Roberto Grattacaso, Gerardo Dino Bosco, Mario Calabrese
Giappichelli
€14,00
Leadership in un futuro che emerge. Da ego-sistema a eco-sistema: nuove economie e nuove società
Otto Scharmer, Katrin Kaufer
Franco Angeli
€28,00
Supply chain finance. Aspetti definitori, contesto di riferimento e principali soluzioni
Enrico Massaroni, Alessandra Cozzolino, Mario Calabrese, Gerardo Bosco
CEDAM
€15,00
Le reti d'imprese. Nuovo approccio manageriale per la gestione della complessità sistemica. Esempio di successo di rete d'imprese nel settore vitivinicolo...
Mario Calabrese, Gerardo Bosco
Giappichelli
€12,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Hoepli
€26,90
Digital wine marketing. Guida alla promozione online del vino e dell'enoturismo
Susana Alonso
Hoepli
€26,90