Classici alla finestra sono grandi libri della letteratura russa non ancora identificabili in maniera univoca nell'immaginario culturale italiano con l'idea di classico. La doppia esposizione (interno/esterno) implicita nel concetto di finestra offre quindi sia una platea di allargamento della conoscenza rivolta ai destinatari italiani che una prospettiva di analisi testuale diretta e concentrata, focalizzata, come attraverso il vetro, su un singolo libro nell'interezza dei suoi mezzi espressivi. Dal Mancino di Leskov al Demone meschino di Sologub, da Viaggio sentimentale di Šklovskij a Invidia di Oleša, passando per il Nabokov certamente meno conosciuto di Gloria, fino a Conigli e boa di Iskander. La lettura è marcatamente interpretativa, con allargamenti di campo più o meno ampi a seconda del contesto e un'ampia esemplificazione bilingue.
Classici alla finestra. Sei testi quasi indispensabili della letteratura russa
| Titolo | Classici alla finestra. Sei testi quasi indispensabili della letteratura russa |
| Autore | Mario Caramitti |
| Editore | Ledizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 93 |
| Pubblicazione | 01/2021 |
| ISBN | 9788855263696 |

