Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le traduzioni di Conrad in Italia

Le traduzioni di Conrad in Italia
Titolo Le traduzioni di Conrad in Italia
Autore
Collana Percorsi. Dip. anglistica-Univ. Pisa, 21
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 312
Pubblicazione 10/2009
ISBN 9788846724045
 
22,00

Questo volume ripercorre le tappe della ricezione in Italia dell'autore anglo-polacco, i cui romanzi e racconti iniziarono ad essere tradotti, soltanto a cavallo fra gli anni Venti e Trenta, da traduttori con gradi di competenza assai diversi e spesso imbevuti più di cultura francese che inglese. Qui si dà conto della qualità di traduzioni spesso monche e inadeguate o, peggio, condotte su versioni francesi a loro volta inaffidabili. Oltre agli abbagli, e non soltanto nella terminologia marinaresca, le versioni pubblicate fra le due guerre da piccoli editori, quasi tutti milanesi, presentavano tagli di paragrafi interi, tacite omissioni di espressioni idiomatiche o forme slang, soppresse nei testi di arrivo, che così finivano per perdere gli effetti suscitati dagli originali. Una svolta fondamentale venne operata da Ugo Mursia, il quale, fra il 1967 e il 1982, curò personalmente, con il massimo rigore filologico, la traduzione di Tutte le opere di Conrad. Oggi, scaduti i termini del copyright, il numero delle versioni di testi conradiani è in straripante crescita, quasi a sostegno dell'assioma di Benjamin che i classici si devono continuare a tradurre senza posa. Accanto a versioni tuttora insoddisfacenti, anche da noi escono fortunatamente edizioni nelle quali, a introduzioni di notevole originalità e penetrazione - in gran parte opera di specialisti universitari - si accompagnano nuove, pregevoli, traduzioni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.