La dignità e la bellezza linguistica del dialetto triestino non possono essere messe in dubbio, malgrado la complessità della sua origine storica, per la sua caratteristica ladina e la tonalità veneziana che lo distinguono in un senso anche generativo e in certo modo unitario. In questi versi, che si offrono con una loro disinvolta spontaneità di eloquio popolare e realistico, ci sembra di potervi scorgere una sicura omogeneità di comportamento vitale, che lo mette al sicuro da quelle futili sottigliezze e coloriture di termini rari e curiosità, che sono di moda in molti di quei poeti dialettali che credono di acquistare valore e importanza con l'uso di una ricercata e affatturata verniciatura generale di terminologia rara e letterariamente elaborata; senza parlare poi di coloro che ne sfruttano le capacità affabulatorie per ottenere effetti ironici o addirittura comici o parodistici.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- A voce scoperta. Versi in dialetto triestino e in lingua
A voce scoperta. Versi in dialetto triestino e in lingua
| Titolo | A voce scoperta. Versi in dialetto triestino e in lingua |
| Autore | Mario Manfio |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Editore | Helicon |
| Formato |
|
| Pagine | 102 |
| Pubblicazione | 01/2011 |
| ISBN | 9788864660967 |
€11,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Una poesia non deve significare, ma essere
Dennys Cambarau, Mario Manfio, Efisio Melis
Aletti editore
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

