Una monografia che descrive a parole e in immagini, e interpreta originalmente, il capolavoro arcaico del pittore attico Kleitias (primo quarto del VI secolo a.C.), il cratere a figure nere di dimensioni eccezionali conosciuto con il nome di vaso François, rinvenuto a Chiusi e conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Partendo dalle ricerche dell'antropologia del mondo antico avviate dalla grande scuola francese di Jean-Pierre Vernant, Mario Torelli individua un chiaro programma figurativo nelle pitture del cratere, che lega i miti del ciclo di Achille e di Teseo a formare un paradigma esemplare del ciclo di vita aristocratico.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- Le strategie di Kleitias. Composizione e programma figurativo del vaso François
Le strategie di Kleitias. Composizione e programma figurativo del vaso François
Titolo | Le strategie di Kleitias. Composizione e programma figurativo del vaso François |
Autore | Mario Torelli |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Editore | Electa |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 10/2007 |
ISBN | 9788837054236 |
Libri dello stesso autore
Ritorno a Santa Venera. Storia del santuario di Afrodite Urania-Venere Iovia di Paestum
Mario Torelli
Edizioni ETS
€15,00
L'obolo di Persefone. Immaginario e ritualità dei «pinakes» di Locri
Elisa Marroni, Mario Torelli
Edizioni ETS
€20,00
L'arte dell'antichità classica. Etruria-Roma
Ranuccio Bianchi Bandinelli, Mario Torelli
UTET Università
€57,00