Frutto di un lavoro d’equipe internazionale, la lettura del santuario di Afrodite a Paestum che Mario Torelli offre in questo volume dimostra come un approccio antropologico alla cultura antica sia in grado di superare barriere tra discipline specialistiche e classificazioni meccaniche per giungere a un grande quadro d’insieme. Dai rapporti tra madrepatria e colonie magno-greche all’integrazione con il mondo italico prima e romano poi, l’autore segue le tracce di un complesso rituale attraverso gli spazi del rito, le opere scultoree e i materiali mobili. I temi dell’iniziazione femminile, della c.d. prostituzione sacra, ma anche della valenza funeraria del culto di Afrodite Urania (Venere Iovia per i Romani), grande dea mediterranea con numerose sfumature e riflessi della connettività del mondo antico, sono alla base di una riflessione profonda sul rapporto tra società e rito nell’antica Poseidonia-Paestum.
- Home
- Argonautica
- Ritorno a Santa Venera. Storia del santuario di Afrodite Urania-Venere Iovia di Paestum
Ritorno a Santa Venera. Storia del santuario di Afrodite Urania-Venere Iovia di Paestum
Titolo | Ritorno a Santa Venera. Storia del santuario di Afrodite Urania-Venere Iovia di Paestum |
Autore | Mario Torelli |
Collana | Argonautica, 4 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788846759139 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'obolo di Persefone. Immaginario e ritualità dei «pinakes» di Locri
Elisa Marroni, Mario Torelli
Edizioni ETS
€20,00
Le strategie di Kleitias. Composizione e programma figurativo del vaso François
Mario Torelli
Electa
€23,00
L'arte dell'antichità classica. Etruria-Roma
Ranuccio Bianchi Bandinelli, Mario Torelli
UTET Università
€57,00