Il contrasto fra girondini e giacobini non è soltanto un episodio importante della Rivoluzione francese, ma il primo capitolo di un conflitto epocale tra due concezioni politiche opposte: l'una fondata sulla tutela rigorosa dei diritti individuali, l'altra animata dal mito della volontà generale e fautrice di un primato assoluto della politica su ogni altra attività umana. È la tesi sostenuta da Mario Vinciguerra in questo libro del 1927, che individua in filigrana la radice giacobino-napoleonica del fascismo, anticipando le conclusioni dei successivi studi di Guglielmo Ferrero, Jacob Talmon e Renzo De Felice.
- Home
- Fondazione Luigi Einaudi
- I girondini del '900 e altri scritti politici
I girondini del '900 e altri scritti politici
| Titolo | I girondini del '900 e altri scritti politici |
| Autore | Mario Vinciguerra |
| Collana | Fondazione Luigi Einaudi |
| Editore | Rubbettino |
| Formato |
|
| Pagine | 204 |
| Pubblicazione | 04/2005 |
| ISBN | 9788849807707 |
Libri dello stesso autore
Il fascismo visto da un solitario. Batti ma ascolta
Mario Vinciguerra
Edizioni di Storia e Letteratura
€14,00

