Opera di un intellettuale liberale di grande finezza, I partiti italiani dallo statuto albertino alla partitocrazia è un lavoro diviso, di fatto, in due parti. La prima è una sintesi critica della storia d'Italia dal 1848 al fascismo, che tiene assieme le vicende politiche, le correnti ideali, il funzionamento delle istituzioni. La seconda contiene una ricostruzione assai orientata dell'Italia nei primi decenni della Guerra fredda. A cinquantacinque anni dalla sua ultima edizione, il libro di Vinciguerra offre una lettura illuminante dell'Italia liberale e al tempo stesso costituisce un documento essenziale sulla prima fase dell'Italia repubblicana. Introduzione di Maurizio Griffo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- I partiti italiani. Dallo statuto albertino alla partitocrazia
I partiti italiani. Dallo statuto albertino alla partitocrazia
Titolo | I partiti italiani. Dallo statuto albertino alla partitocrazia |
Autore | Mario Vinciguerra |
Introduzione | Maurizio Griffo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Le ragioni del tempo |
Editore | Tab edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 360 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9788892957022 |
Libri dello stesso autore
Il fascismo visto da un solitario. Batti ma ascolta
Mario Vinciguerra
Edizioni di Storia e Letteratura
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00