Pensare nella differenza è pensare sottraendosi alle rappresentazioni date e non ragionare per contrapposizioni o risoluzioni dialettiche. Françoise Collin (1928-2012) scrittrice, filosofa, femminista, ci insegna come questo modo di pensare e agire sia una pratica di libertà. Una pratica politica proposta sulla base dell'esperienza delle donne e oggi troppo frettolosamente quasi dimenticata a vantaggio del binarismo o pluralismo di genere che, invece, resta tutto all'interno dei dispositivi di potere e non di nuove pratiche di libertà.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Françoise Collin. Pensare nella differenza, pensare nella libertà
Françoise Collin. Pensare nella differenza, pensare nella libertà
Titolo | Françoise Collin. Pensare nella differenza, pensare nella libertà |
Autore | Marisa Forcina |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Filosofia, 262 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788835146018 |
Libri dello stesso autore
Una cittadinanza di altro genere. Discorso su un'idea politica e la sua storia
Marisa Forcina
Franco Angeli
€24,00
Il filo di Arianna. Materiali per un repertorio della bibliografia femminile salentina (sec. XVIII-XX)
Rosanna Basso, Marisa Forcina
Milella
€16,00
La differenza dei sessi nella filosofia. Nodi teorici e problemi politici
Françoise Collin, Marisa Forcina
Milella
€8,50
I diritti dell'esistente. La filosofia della «Enciclopedie nouvelle» (1833-1847)
Marisa Forcina
Milella
€15,60
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90