Il libro analizza i rapporti che le donne hanno, o hanno intrattenuto, con il corpo, il pensiero, la politica: tre ambiti in cui la questione della soggettività non è assunta come costruzione metafisica o come principio originario di ogni divenire e di ogni pratica, ma come un percorso attraverso il quale emergono strategie significanti. Si delinea il senso di una soggettività femminile che non è mai stata completamente assoggettata all'altro e che, attraverso il deisderio e la messa in scena di un ordine simbolico femminile, non tende solo a decostruire quallo maschile e ad abbatterlo, ma porta anche a un cambiamento radicale del mondo comune.
Soggette. Corpo, politica, filosofia: percorsi nella differenza
| Titolo | Soggette. Corpo, politica, filosofia: percorsi nella differenza |
| Autore | Marisa Forcina |
| Collana | Filosofia, 111 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 176 |
| Pubblicazione | 01/2000 |
| ISBN | 9788846419279 |
Libri dello stesso autore
Una cittadinanza di altro genere. Discorso su un'idea politica e la sua storia
Marisa Forcina
Franco Angeli
€24,00
Il filo di Arianna. Materiali per un repertorio della bibliografia femminile salentina (sec. XVIII-XX)
Rosanna Basso, Marisa Forcina
Milella
€16,00
La differenza dei sessi nella filosofia. Nodi teorici e problemi politici
Françoise Collin, Marisa Forcina
Milella
€8,50
I diritti dell'esistente. La filosofia della «Enciclopedie nouvelle» (1833-1847)
Marisa Forcina
Milella
€15,60

