La terapia parodontale è indicata, con opportuni adattamenti e personalizzazioni, a tutte le tipologie di pazienti ed è un complemento, essenziale e necessario, di tutte le specialità odontoiatriche. Una terapia parodontale adeguata, che applichi principi di prevenzione primaria, seguita con scrupolo fin dall’età pediatrica, può consentire di mantenere il proprio sorriso naturale, sano, funzionale ed estetico per tutta la vita. La terapia parodontale non chirurgica deve essere sempre preceduta da una diagnosi precisa e accurata per programmare un intervento terapeutico specifico per le esigenze individuali del paziente.
- Home
- Medicina
- Altre branche della medicina
- Terapia parodontale non chirurgica. Indicazioni, limiti e protocolli clinici con l'uso aggiuntivo del laser a diodo
Terapia parodontale non chirurgica. Indicazioni, limiti e protocolli clinici con l'uso aggiuntivo del laser a diodo
Titolo | Terapia parodontale non chirurgica. Indicazioni, limiti e protocolli clinici con l'uso aggiuntivo del laser a diodo |
Autore | Marisa Roncati |
Argomento | Medicina Altre branche della medicina |
Editore | Quintessenza |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788874921959 |
€90,00
Libri dello stesso autore
Non avrai altri denti. Una difesa moderna della tua salute
Marisa Roncati, Giangi Cappai
Baldini + Castoldi
€20,00
Malattie peri-implantari. Trattamenti chirurgici
Stefano Parma Benfanti, Marisa Roncati, Carlo Tinti
Quintessenza
€90,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Imparare a parlare. Sostenere lo sviluppo del linguaggio nella relazione quotidiana con i bambini
Alessandra Pinton
Uppa Edizioni
€21,00
I confini del dolore. È possibile arginare la sofferenza psichica?
Lella Ravasi Bellocchio
Raffaello Cortina Editore
€18,00