Martha Nussbaum è impegnata da più di 25 anni, assieme ad Amartya Sen, a proporre, non solo nelle sedi accademiche ma anche al mondo della politica, dell'economia e della finanza un nuovo paradigma in grado di misurare (e giudicare) la ricchezza di uno stato sui bisogni soddisfatti e sulle opportunità realmente offerte ai propri cittadini. Istituzioni internazionali come la Banca Mondiale, l'Undp delle Nazioni Unite, ma molto recentemente anche la Commissione Sarkozy e il premier Cameron, hanno finalmente accettato di porre le "capacità" - le condizioni cioè di poter sviluppare le proprie potenzialità e abilità in una società che consenta effettivamente di usarle - come criterio di valutazione del benessere. Una conquista della filosofia, la vittoria di una singolare filosofa.
- Home
- Contemporanea
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
Titolo | Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil |
Autore | Martha C. Nussbaum |
Traduttore | R. Falcioni |
Collana | Contemporanea, 214 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 03/2012 |
ISBN | 9788815237538 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Invecchiare con saggezza. Dialoghi sulla vita, l'amore e i rimpianti
Martha C. Nussbaum, Saul Levmore
Il Mulino
€14,00
La tradizione cosmopolita. Un ideale nobile ma imperfetto
Martha C. Nussbaum
Università Bocconi Editore
€25,00
Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica
Martha C. Nussbaum
Il Mulino
€12,00