L'inattesa risonanza delle "95 Tesi" affisse il 31 ottobre 1517 alla porta della chiesa del castello di Wittenberg indusse Lutero a redigere un sostanzioso commento a ciascuna di esse, le Resolutiones, pubblicate nell'estate dell'anno successivo. Lutero vi espone il suo pensiero non solo sulle indulgenze, pomo iniziale della discordia, ma anche su temi centrali della fede cristiana quali la penitenza evangelica (che è la conversione quotidiana del cuore e della mente), il perdono dei peccati (che si ottiene per sola fede), i poteri del papa, il vero tesoro della Chiesa (che è la croce di Cristo), la necessità di una riforma della Chiesa (che solo Dio può compiere). Ovvero, l'essenza del messaggio della Riforma illustrato dalla viva voce di Lutero.
- Home
- Lutero Opere scelte
- Le Resolutiones. Commento alle 95 tesi (1518). Testo latino a fronte
Le Resolutiones. Commento alle 95 tesi (1518). Testo latino a fronte
Titolo | Le Resolutiones. Commento alle 95 tesi (1518). Testo latino a fronte |
Autore | Martin Lutero |
Curatore | P. Ricca |
Collana | Lutero Opere scelte, 14 |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 479 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788870169096 |
Libri dello stesso autore
Uno libretto volgare con la dechiaratione de li dieci comandamenti, del Credo, del Pater noster, con una breve annotatione del vivere christiano
Martin Lutero
Edizioni di Storia e Letteratura
€18,00
Libro de la emendatione et correctione dil Stato christiano
Martin Lutero
Edizioni di Storia e Letteratura
€28,00
I poteri del Papa. Spiegazione della XIII Tesi disputata a Lipsia (1519). Testo latino a fronte
Martin Lutero
Claudiana
€35,00