Attraverso lo studio della stampa periodica e della letteratura rivolta ai giovani nel decennio 1930-1940, il volume verifica e approfondisce il rapporto "ambiguo" e gli scambi culturali che intercorsero tra il sistema educativo italiano e quello francese, individuandone punti di contatto e divergenze. Nonostante l'esibita innocenza delle immagini che accompagnavano in quegli anni l'età dei giochi, una più approfondita analisi ha svelato l'impossibile neutralità del linguaggio - ivi compreso quello iconografico - che trasforma simbolicamente l'infanzia in una categoria politica e la letteratura a essa dedicata in un terreno fertile di investimento, tanto ideologico quanto economico, per la formazione di giovani coscienze nazionali.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- L'infanzia al tempo dei nazionalismi. Periodici per ragazzi tra Francia e Italia (1930-1940)
L'infanzia al tempo dei nazionalismi. Periodici per ragazzi tra Francia e Italia (1930-1940)
| Titolo | L'infanzia al tempo dei nazionalismi. Periodici per ragazzi tra Francia e Italia (1930-1940) |
| Autore | Martina Furno |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Segni, 4 |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 356 |
| Pubblicazione | 04/2019 |
| ISBN | 9788825524260 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

