La figura di Giovanni Tzetze è nota soprattutto per la retorica di esaltazione dalla sua opera e denigrazione di quella altrui (autori antichi o coevi) che costella i suoi lavori, finora considerata come sfogo sinceramente autobiografico, prodotto di (in)sofferenze di natura prevalentemente emotiva o al più di un concreto stato di isolamento ed estrema difficoltà. La ricerca svolta da Martina Savio permette invece di riconoscervi il prodotto di uno specifico progetto autopromozionale, attuato grazie a quella che si potrebbe definire "retorica dell'eccellenza", e finalizzato alla costruzione di un "marchio tzetziano", un manifesto dell'unicità del lavoro di Tzetze all'interno del competitivo mercato della produzione intellettuale coeva. Martina Savio ha conseguito nel 2018 il Dottorato di Ricerca in Filologia Classica e Letterature Greca e Latina all'Università di Genova. I suoi principali campi di interesse sono l'esegesi letteraria antica (in particolare quella dedicata al testo omerico), la divulgazione scientifica antica (astronomico-geografica, matematica e fisica), con particolare attenzione al ruolo svolto in essa dalla poesia e dall'esegesi letteraria (omerica in particolare), le forme di trasmissione, uso e rielaborazione della tradizione esegetico-erudita antica in età bizantina.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Screditare per valorizzare. Giovanni Tzetze, le sue fonti, i committenti e la concorrenza
Screditare per valorizzare. Giovanni Tzetze, le sue fonti, i committenti e la concorrenza
Titolo | Screditare per valorizzare. Giovanni Tzetze, le sue fonti, i committenti e la concorrenza |
Autore | Martina Savio |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Pleiadi, 24 |
Editore | Edizioni di Storia e Letteratura |
Formato |
![]() |
Pagine | 195 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788893594639 |
Libri dello stesso autore
Leprology. Le avventure di Patagonia. Ediz. italiana, inglese e francese
Giorgio Martignoni, Martina Savio, Giuseppe Ciarallo, Ombretta Diaferia
Abrigliasciolta
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00