Alla fine dell’Ottocento una profonda crisi culturale e sociale porta a mettere in discussione il Positivismo e la concezione razionale e unitaria dell’io. Molti pensatori denunciano un radicale spaesamento di fronte all’orrore della guerra e alla negazione dei principi di libertà e di uguaglianza messa in atto dai regimi totalitari. Martina Subacchi, in questo suo saggio molto originale, mostra come i filosofi dell’esistenzialismo - Kierkegaard, Heidegger, Jaspers, Marcel, Arendt e Lévinas - pur essendo interessati agli stessi temi, si muovano entro orizzonti conoscitivi ed esperienziali differenti. Alcuni sono aperti al Dio della tradizione cristiana. Altri cercano un Principio primo senza fare appello a una fede. Altri ancora circoscrivono la loro ricerca all’immanenza, spesso nichilistica. Il saggio presenta anche l’esistenzialismo letterario di Dostoevskij, Kafka, Sartre e Camus.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Esistenza e libertà. Saggio sull’Esistenzialismo
Esistenza e libertà. Saggio sull’Esistenzialismo
Titolo | Esistenza e libertà. Saggio sull’Esistenzialismo |
Autore | Martina Subacchi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Filosofia |
Editore | ESD-Edizioni Studio Domenicano |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788855450089 |
Libri dello stesso autore
€29,00
Bergson, Heidegger, Sartre. Il problema della negazione e del nulla
Martina Subacchi
Firenze Atheneum
€14,20
La casa dei miracoli. Reclamare i diritti dei disabili: una battaglia d'amore e di coraggio
Martina Subacchi
L'Autore Libri Firenze
€8,00
Geometrie dello spirito
Paolo Chiapparoli, Nicola Albanesi, Cecilia Clio Borgoni, Saul Tambini, Martina Subacchi, Francesco Rapacioli
Edizioni L.I.R
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90