Sono molteplici i motivi che hanno spinto l'autrice a scrivere questo libro. Dal punto di vista medico: far conoscere una malattia senza diagnosi, senza nome e senza cura, che ha colpito in maniera crudele e inesorabile tre fratelli; umanamente: raccontare il coraggio e la determinazione con i quali una madre affronta ogni giorno un dolore intollerabile; spiritualmente: mostrare quanto la forza dello Spirito sopperisca alla stanchezza e ai limiti fisici, e la grazia divina operi miracoli fino a far sorridere "nonostante tutto"; socialmente: denunciare l'inadempienza delle istituzioni. Perché le leggi a tutela dei diritti dei disabili troppo spesso in Italia rimangono inapplicate?
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La casa dei miracoli. Reclamare i diritti dei disabili: una battaglia d'amore e di coraggio
La casa dei miracoli. Reclamare i diritti dei disabili: una battaglia d'amore e di coraggio
Titolo | La casa dei miracoli. Reclamare i diritti dei disabili: una battaglia d'amore e di coraggio |
Autore | Martina Subacchi |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Biblioteca 80. Narratori |
Editore | L'Autore Libri Firenze |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 01/2009 |
Numero edizione | 8 |
ISBN | 9788851707750 |
€8,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€29,00
Bergson, Heidegger, Sartre. Il problema della negazione e del nulla
Martina Subacchi
Firenze Atheneum
€14,20
Geometrie dello spirito
Paolo Chiapparoli, Nicola Albanesi, Cecilia Clio Borgoni, Saul Tambini, Martina Subacchi, Francesco Rapacioli
Edizioni L.I.R
€12,00