ESD-Edizioni Studio Domenicano: Filosofia
Antropologia filosofica
Battista Mondin
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2024
pagine: 384
L'Antropologia è quel settore della filosofia che studia l'uomo. L'uomo è l'unico essere vivente corporeo che si interroga su se stesso, sulla propria esistenza, sulla propria origine, sul senso della propria vita, sulla sua morte e sul suo futuro dopo la morte. In sintesi i gli argomenti trattati: la grandezza dell'uomo e la complessità del suo mistero; i grandi paradigmi dell'antropologia; la fenomenologia dell'agire umano; la vita umana; la conoscenza; le tendenze affettive; la volontà; la libertà; le passioni; il linguaggio e la comunicazione; il lavoro e la tecnica; il corpo e le sue funzioni; l'autotrascendenza e la dimensione spirituale dell'uomo; l'uomo come persona e come individuo; il rapporto tra il corpo e l'anima; la sopravvivenza dopo la morte; la filosofia della cultura; i fondamenti della cultura; il problema dell'educazione; il soggetto e le finalità della pedagogia; la coltivazione dell'uomo.
Ontologia e metafisica
Battista Mondin
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2022
pagine: 384
È un manuale di filosofia sistematica: si propone come una guida sicura a chi si addentra per la prima volta nei percorsi affascinanti e impegnativi della filosofia teoretica. Proprio per questo l’Autore usa un linguaggio e un metodo agevole anche ai principianti, offrendo un’esposizione omogena e lineare della scienza dell’ente.
Storia della metafisica. Volume Vol. 2
Battista Mondin
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2022
pagine: 880
La metafisica è la scienza dell'essere e del vero. Nasce l'esigenza di riunire le visioni e giungere alla verità. Quest'opera in tre volumi è la prima presentazione storica della metafisica, chiamata «la regina delle scienze».
Storia della metafisica. Volume Vol. 1
Battista Mondin
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2022
pagine: 704
La metafisica è la scienza dell’essere e del vero. È quindi una scienza vastissima. Di qui nasce l’esigenza di riunire le diverse visioni e interpretazioni metafisiche per giungere mediante approssimazioni successive alla verità delle cose. Quest’opera in tre volumi è la prima presentazione storica della metafisica, chiamata anche «la regina delle scienze». Il volume studia le origini della speculazione metafisica nel mondo greco fino alle scuole neoplatoniche dei primi secoli dopo Cristo.
Storia della metafisica. Volume Vol. 3
Battista Mondin
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2022
pagine: 928
La metafisica è la scienza dell’essere e del vero. È quindi una scienza vastissima. Di qui nasce l’esigenza di riunire le diverse visioni e interpretazioni metafisiche per giungere mediante approssimazioni successive alla verità delle cose. Quest’opera in tre volumi è la prima presentazione storica della metafisica, chiamata anche «la regina delle scienze». Il volume studia lo sviluppo della metafisica dall’Umanesimo fino al pensiero contemporaneo. Gli autori trattati sono molti. Tra questi ricordiamo: Cusano, Bruno, Cartesio, Spinoza, Leibniz, Locke, Vico, Kant, Fichte, Hegel, Rosmini, Kierkegaard, Nietzsche, Croce, Gentile, Husserl, Stein, Maritain, Sertillanges, Bontadini, Gadamer.
Dialogo della divina provvidenza
Santa Caterina da Siena
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2020
pagine: 408
Il “Dialogo della Divina Provvidenza” è uno dei capolavori della letteratura mistica. È il frutto dei colloqui che santa Caterina aveva con l’Eterno Padre durante le sue estasi. Nonostante fosse illetterata, anzi analfabeta, dettò il Dialogo ai suoi discepoli. Molteplici sono i temi trattati: il peccato, i vizi e le virtù, il desiderio e l’amore, la discrezione e la misericordia, la preghiera, la meditazione interiore e la ricerca della verità. Centrali e appassionanti sono le pagine dedicate alla misericordia del Padre che si manifesta nell’incarnazione di Gesù Cristo, il quale è chiamato da Caterina «ponte» tra Dio e l’umanità intera. Caterina da Siena è stata proclamata da papa Paolo VI «Dottore della Chiesa» proprio in ragione del Dialogo. Presentazione di Raimondo Spiazzi.
Esistenza e libertà. Saggio sull’Esistenzialismo
Martina Subacchi
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2020
pagine: 160
Alla fine dell’Ottocento una profonda crisi culturale e sociale porta a mettere in discussione il Positivismo e la concezione razionale e unitaria dell’io. Molti pensatori denunciano un radicale spaesamento di fronte all’orrore della guerra e alla negazione dei principi di libertà e di uguaglianza messa in atto dai regimi totalitari. Martina Subacchi, in questo suo saggio molto originale, mostra come i filosofi dell’esistenzialismo - Kierkegaard, Heidegger, Jaspers, Marcel, Arendt e Lévinas - pur essendo interessati agli stessi temi, si muovano entro orizzonti conoscitivi ed esperienziali differenti. Alcuni sono aperti al Dio della tradizione cristiana. Altri cercano un Principio primo senza fare appello a una fede. Altri ancora circoscrivono la loro ricerca all’immanenza, spesso nichilistica. Il saggio presenta anche l’esistenzialismo letterario di Dostoevskij, Kafka, Sartre e Camus.
La logica di Tommaso d'Aquino. Dimostrazione, induzione e metafisica
Claudio Antonio Testi
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2019
pagine: 255
È l'esposizione completa della logica di Tommaso d'Aquino. Di essa vengono spiegate dettagliatamente tutte le strutture portanti. Il volume può essere letto a diversi livelli, e può essere considerato: un manuale introduttivo: perché scritto in maniera piana, divulgativa e aggiornata; uno studio esegetico, visto l'enorme apparato testuale e bibliografico che contiene; una ricerca innovativa, specie nell'esame del problema induttivo, di cui si propone una soluzione originale. Inoltre, la parte finale mostra che in Tommaso le teorie logiche della dimostrazione e dell'induzione - lungi dall'essere una mera ripetizione dei testi aristotelici - sono in perfetta armonia con la sua metafisica dell'atto d'essere.
Nove lezioni di logica simbolica
Joseph M. Bochenski
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2017
pagine: 151
Testo classico e prezioso strumento, forse unico nel suo genere, per chi vuole essere introdotto alla Logica simbolica senza particolari cognizioni preliminari. L'autore infatti sa spiegare con chiarezza ed essenzialità la sua disciplina rendendola accessibile anche al lettore non esperto.
Epistemologia e cosmologia
Battista Mondin
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2017
pagine: 296
L'epistemologia e la cosmologia sono due settori della filosofia teoretica. La cosmologia è la scienza che studia il mondo ricercandone le cause ultime e dal punto di vista dell'intero. L'epistemologia è invece la filosofia della scienza, studia il valore delle conoscenze delle scienze naturali e positive. Sono discipline affascinanti e attuali perché trattano del metodo scientifico e della ricerca del vero nelle scienze, dello spazio e del tempo, del divenire, delle dimensioni e della durata dell'universo.
Etica e politica
Battista Mondin
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2014
pagine: 360
Che cosa devo fare? Questo è l'interrogativo dell'Etica. L'etica riguarda l'agire umano, è una scienza pratica e non speculativa. Studia l'agire in vista di raggiungere un fine che può essere conseguito liberamente. La morale è essenzialmente scienza della libertà, perché è con la libertà che l'uomo realizza se stesso. La persona umana è un essere che vive in società. Il progetto di vita e i fini perseguiti da una persona devono coniugarsi con quelli di altre persone. In ragione di questi dati di esperienza comune sorge la Politica. Questa è un'altra branca della Filosofia, e studia le virtù e i doveri dell'uomo in quanto è inserito in una comunità sociale. In sintesi i gli argomenti trattati: i grandi paradigmi morali; il fine ultimo dell'uomo; la pienezza della felicità secondo san Tommaso d'Aquino; legge e coscienza; le fonti della moralità; l'atto umano e le passioni; le virtù morali; il peccato; l'impegno morale nella cultura della persona e della società; che cosa è la filosofia politica; i grandi paradigmi politici; la persona soggetto primario della politica; il bene comune; il potere politico: autorità e sovranità; le virtù politiche: prudenza, obbedienza, giustizia; la legge civile e lo Stato di diritto; diritti e doveri dell'uomo; la dottrina sociale della Chiesa; la risposta cristiana ad alcuni problemi socio-politici; l'amore e la pace, valori supremi di una politica planetaria.
La metafisica di Tommaso d'Aquino e i suoi interpreti
Battista Mondin
Libro: Libro rilegato
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2013
pagine: 544
San Tommaso occupa un posto di enorme importanza nella Storia della Metafisica. L´autore, con il suo solito stile chiaro ed essenziale, nella prima parte del volume presenta le principali interpretazioni della metafisica di san Tommaso; nella seconda espone approfonditamente le caratteristiche e le grandi ricchezze della concezione metafisica dell´Aquinate, nei suoi vari aspetti: Tommaso e la metafisica aristotelica; le proprietà della metafisica; la conoscenza dell´essere; l´analisi delle cinque vie per conoscere l´esistenza di Dio; i nomi divini; la creazione e la provvidenza.