Per secoli e secoli oltre la metà del mondo è stata oggetto di discriminazione. Secoli di abusi, dunque, sia fisici che psicologici, ma anche sociali e lavorativi. Negli anni Sessanta e Settanta del Novecento le cose, per lo meno tra Europa e Stati Uniti, hanno cominciato a cambiare. È proprio in quel periodo che viene riscoperto il pensiero e l'esempio di Mary Wollstonecraft, probabilmente l'antesignana di ogni femminismo, scrittrice, filosofa e promotrice dei diritti delle donne già nella seconda metà del Settecento.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Sui diritti delle donne
Sui diritti delle donne
Titolo | Sui diritti delle donne |
Autore | Mary Wollstonecraft |
Curatore | Barbara Antonucci |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | BUR Pillole BUR |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 143 |
Pubblicazione | 02/2008 |
ISBN | 9788817020831 |
Libri dello stesso autore
Pensieri sull'educazione delle figlie. Con riflessioni sulla condotta femminile nei doveri più importanti della vita
Mary Wollstonecraft
Castelvecchi
€18,50
€9,95
I diritti degli uomini. Risposta alle riflessioni sulla Rivoluzione francese
Mary Wollstonecraft
Plus
€5,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50