Viviamo ormai in un luogo di mutazioni impreviste e incredibili. Tutti lo sanno ma nessuno sa dare spiegazioni. Questo libro cerca risposte nell'"evento" decisivo del Novecento, un evento che si dispiega lungo tutto il secolo: la crisi della civiltà europea. Si chiarisce così il percorso che ha portato la cultura italiana dai maestri di primo Novecento e della "generazione di mezzo" (Montale, Longhi, Contini...) agli intellettuali da talk show o discoteca.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Finimondo. Una lettura del Novecento italiano
Finimondo. Una lettura del Novecento italiano
| Titolo | Finimondo. Una lettura del Novecento italiano |
| Autore | Massimiliano Capati |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Le rane |
| Editore | Editori Riuniti |
| Formato |
|
| Pagine | 120 |
| Pubblicazione | 07/2000 |
| ISBN | 9788835949336 |
€8,26
Libri dello stesso autore
Un paese stanco. Sulla crisi, i vizi e il carattere dell'Italia di oggi
Massimiliano Capati
Avagliano
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

