In un'intervista rilasciata alla "Gazette de Lausanne" nel febbraio del '65, Montale sostiene: "Sono un poeta che ha scritto un'autobiografia poetica senza cessare di battere alle porte dell'impossibile". L'ostinata tensione verso un orizzonte assolutamente irraggiungibile e dunque inabitabile - quello trascendente - è tratto specifico di gran parte della produzione montaliana, e di "Ossi di seppia" in particolare. Proprio la prima raccolta accoglie in una contraddittoria convivenza da un lato la consapevolezza che "non vedremo, sorgere per via la libertà, il miracolo, il fatto che non era necessario!", e dall'altro l'atto di "fede [...] a un evento impossibile", e oltretutto ignorato. Questa monografia, dedicando una particolare attenzione ai finali delle quattro sezioni della raccolta, intende indagare proprio queste due prospettive che reggono l'intero libro di "Ossi di seppia": quelle appunto dell'immanenza e della trascendenza.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Vivere la propria contraddizione. Immanenza e trascendenza in "Ossi di seppia" di Eugenio Montale
Vivere la propria contraddizione. Immanenza e trascendenza in "Ossi di seppia" di Eugenio Montale
| Titolo | Vivere la propria contraddizione. Immanenza e trascendenza in "Ossi di seppia" di Eugenio Montale |
| Autore | Massimiliano Tortora |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Testi e culture in Europa, 15 |
| Editore | Pacini Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 248 |
| Pubblicazione | 12/2015 |
| ISBN | 9788863158434 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€40,00
Una storia chiamata letteratura. Con Antologia della commedia. Per le Scuole superiori
Massimiliano Tortora, Claudia Carmina, Gabriele Cingolani, Roberto Contu
Palumbo
€14,00
Una storia chiamata letteratura. Storia e antologia della letteratura italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Massimiliano Tortora, Gabriele Cingolani
Palumbo
€43,80
Una storia chiamata letteratura. Storia e antologia della letteratura italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3A
Massimiliano Tortora, Claudia Carmina, Gabriele Cingolani, Roberto Contu
Palumbo
€29,50
Una storia chiamata letteratura. Storia e antologia della letteratura italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3B
Massimiliano Tortora, Gabriele Cingolani
Palumbo
€28,00
Una storia chiamata letteratura. Storia e antologia della letteratura italiana. Leopardi. Per le Scuole superiori
Massimiliano Tortora, Claudia Carmina, Gabriele Cingolani, Roberto Contu
Palumbo
€9,50
Una storia chiamata letteratura. Storia e antologia della letteratura italiana. Con Liberi di scrivere. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Massimiliano Tortora, Claudia Carmina, Gabriele Cingolani, Roberto Contu
Palumbo
€41,00
Una storia chiamata letteratura. Storia e antologia della letteratura italiana. Con Liberi di scrivere, Antologia della Divina Commedia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Massimiliano Tortora, Claudia Carmina, Gabriele Cingolani, Roberto Contu
Palumbo
€46,00
40 minuti. Percorsi di didattica digitale integrata. Antologia per il primo biennio. Per le Scuole superiori
Massimiliano Tortora
Palumbo
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

