La finanza ha un compito vitale: dare respiro e slancio all'economia. Oggi predomina una forma di finanza, quella dei mercati finanziari, che non svolge bene il suo lavoro. Anzi talvolta lavora contro. Occorre pensare e praticare un'altra finanza. A dispetto della crisi economica che essi stessi hanno innescato, i mercati finanziari hanno acquistato un potere sempre crescente. Lungi dall'essere divenuti l'oggetto di riflessione e di riforma, essi continuano a dettare legge. Impongono politiche economiche agli Stati, depongono governi che giudicano inadempienti, abrogano diritti che vedono come intralci, scardinano patti sociali, ridisegnano equilibri e alleanze internazionali. Il tutto senza che nessuno si assuma personalmente e politicamente la responsabilità di tali decisioni. Il dominio dei mercati è politicamente illegittimo, economicamente dannoso, umanamente aberrante. Bisogna venirne fuori. Non si tratta tuttavia di "abolire la finanza", ma di impegnarsi nel progetto di cambiarne radicalmente la forma. Sul piano pratico alcuni germi di cambiamento stanno già emergendo. Assistiamo al ritorno a pratiche finanziarie e bancarie fino a poco tempo fa considerate obsolete, ma che ora mostrano tutta la loro solidità, come le forme di credito cooperativo e di finanza senza interesse. D'altra parte, emergono spontaneamente altre pratiche, come i sistemi di compensazione, locali e internazionali. Quello che invece manca ancora è una prospettiva d'insieme, teorica e politica.
Come salvare il mercato dal capitalismo. Idee per un'altra finanza
Titolo | Come salvare il mercato dal capitalismo. Idee per un'altra finanza |
Autori | Massimo Amato, Luca Fantacci |
Collana | Saggine |
Editore | Donzelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 193 |
Pubblicazione | 06/2012 |
ISBN | 9788860367150 |
Libri dello stesso autore
Per un pugno di bitcoin. Rischi e opportunità delle monete virtuali
Massimo Amato, Luca Fantacci
Università Bocconi Editore
€16,50
A fistful of bitcoins. The risks and opportunities of virtual currencies
Massimo Amato, Luca Fantacci
Bocconi University Press
€25,00
Fine della finanza. Da dove viene la crisi e come si può pensare di uscirne
Massimo Amato, Luca Fantacci
Donzelli
€18,50
Le radici di una fede. Per una storia del rapporto fra moneta e credito in Occidente
Massimo Amato
Mondadori Bruno
€25,40
Per un pugno di bitcoin. Rischi e opportunità delle monete virtuali
Massimo Amato, Luca Fantacci
Università Bocconi Editore
€16,50