Si dice, con leggerezza, che tutte le crisi prima o poi finiscono - salvo ammettere in seguito, con altrettanta leggerezza, che ve ne saranno sempre di nuove. Ma le crisi non sono affatto un inevitabile "effetto collaterale" della finanza. Piuttosto, sono la prova di un difetto costitutivo dell'attuale configurazione della finanza di mercato. È pensabile un'altra finanza? Per rispondere a questa domanda gli autori sottopongono la crisi finanziaria a una triplice interrogazione. Che cosa è entrato in crisi? Da dove viene la crisi? Come uscire dalla crisi?
Fine della finanza. Da dove viene la crisi e come si può pensare di uscirne
Titolo | Fine della finanza. Da dove viene la crisi e come si può pensare di uscirne |
Autori | Massimo Amato, Luca Fantacci |
Collana | Virgola |
Editore | Donzelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 340 |
Pubblicazione | 02/2012 |
ISBN | 9788860367242 |
Libri dello stesso autore
Per un pugno di bitcoin. Rischi e opportunità delle monete virtuali
Massimo Amato, Luca Fantacci
Università Bocconi Editore
€16,50
A fistful of bitcoins. The risks and opportunities of virtual currencies
Massimo Amato, Luca Fantacci
Bocconi University Press
€25,00
Come salvare il mercato dal capitalismo. Idee per un'altra finanza
Massimo Amato, Luca Fantacci
Donzelli
€17,00
Le radici di una fede. Per una storia del rapporto fra moneta e credito in Occidente
Massimo Amato
Mondadori Bruno
€25,40
Per un pugno di bitcoin. Rischi e opportunità delle monete virtuali
Massimo Amato, Luca Fantacci
Università Bocconi Editore
€16,50