Molti parlano di bitcoin, ma pochi li usano. Sono davvero l'inizio di una nuova economia o solo l'ultimo oggetto di una bolla speculativa? Grazie a una tecnologia all'avanguardia, i bitcoin possono essere creati, trasferiti e accumulati senza l'intermediazione del sistema bancario. Tuttavia solo una minima parte è utilizzata per il pagamento di beni e servizi nell'economia reale. La maggioranza è detenuta come strumento di speculazione, se non addirittura utilizzata per finanziare attività illegali. La grande volatilità del loro valore è un accidente temporaneo destinato ad attenuarsi o un carattere intrinseco che rivela un difetto di costruzione? Quali sono i rischi e le opportunità connessi alla loro diffusione?
Per un pugno di bitcoin. Rischi e opportunità delle monete virtuali
| Titolo | Per un pugno di bitcoin. Rischi e opportunità delle monete virtuali |
| Autori | Massimo Amato, Luca Fantacci |
| Collana | Itinerari |
| Editore | Università Bocconi Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 190 |
| Pubblicazione | 01/2016 |
| ISBN | 9788883502293 |
€16,50
Libri dello stesso autore
Per un pugno di bitcoin. Rischi e opportunità delle monete virtuali
Massimo Amato, Luca Fantacci
Università Bocconi Editore
€16,50
A fistful of bitcoins. The risks and opportunities of virtual currencies
Massimo Amato, Luca Fantacci
Bocconi University Press
€25,00
Come salvare il mercato dal capitalismo. Idee per un'altra finanza
Massimo Amato, Luca Fantacci
Donzelli
€17,00
Fine della finanza. Da dove viene la crisi e come si può pensare di uscirne
Massimo Amato, Luca Fantacci
Donzelli
€18,50
Le radici di una fede. Per una storia del rapporto fra moneta e credito in Occidente
Massimo Amato
Mondadori Bruno
€25,40

