Nel teatro Nö giapponese, Hagoromo è il titolo di una pièce che ha come protagonisti il pescatore Hakuryo, un magico manto di piume di fenice e una Tennin, uno spirito danzante. Una storia che dà il nome sia a quella che Massimo Bartolini considera la sua prima opera matura che a questa pubblicazione, volta a ripercorrere in ordine cronologico le tappe della sua carriera artistica più che trentennale. Il libro è una monografia omnicomprensiva sull’artista dai suoi esordi a oggi ed è inteso come una guida per orientarsi in una ricerca sfaccettata, fatta di un’incredibile varietà di linguaggi e materiali: dalle opere performative ai disegni; dalle grandi installazioni pubbliche alle piccole opere-bozzetto assemblate in studio; dalle sculture sonore alle fotografie e ai video. Il volume, che accompagna la mostra presso il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato (a cura di Luca Cerizza con Elena Magini), è diviso in quattro parti: la prima raccoglie i testi curatoriali e saggi di autori internazionali che approfondiscono i temi e il linguaggio di Massimo Bartolini; la seconda ospita una ricca sezione iconografica ordinata cronologicamente; la terza è un approfondimento sull’installazione sonora In là (2021-2022), realizzata in occasione della mostra appositamente per gli spazi del museo e accompagnata dalla partitura polifonica del musicista Gavin Bryars; l’ultima ospita i più completi materiali bio-bibliografici finora raccolti sull’artista. Il volume è a cura di Luca Cerizza e Cristiana Perrella, ed è stato realizzato in occasione della mostra Hagoromo. Massimo Bartolini presso il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci (16 settembre 2022 – 1 maggio 2023). La pubblicazione riunisce i contributi di A.TITOLO / Francesca Comisso e Luisa Perlo, Massimo Bartolini, Fiona Bradley, Gavin Bryars, Luca Cerizza, Laura Cherubini, Carlo Falciani, Chus Martínez, Jeremy Millar, Cristiana Perrella, Marco Scotini, David Toop, Andrea Viliani. I materiali bio-bibliografici sono stati redatti da Gabriella Valente. Il libro è stato realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (X Edizione, 2021), programma di promozione di arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Hagoromo
Titolo | Hagoromo |
Autore | Massimo Bartolini |
Curatori | Luca Cerizza, Cristiana Perrella |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Produzioni Nero |
Formato |
![]() |
Pagine | 472 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788880561712 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00