Profezia e utopia, due categorie fondanti dello sviluppo dell'Occidente moderno. La tensione dialettica che le ha caratterizzate nel corso dei secoli e il dualismo istituzionale che si è creato tra potere religioso e potere politico hanno permesso all'Occidente la conquista delle sue libertà, dallo stato di diritto alla stessa democrazia. Oggi, sbiadito ormai ogni progetto utopico, il declino dell'Europa non può essere letto solo come corruzione delle regole e delle istituzioni, ma come conseguenza di una crisi di civiltà.
- Home
- Intersezioni
- Occidente senza utopie
Occidente senza utopie
Titolo | Occidente senza utopie |
Autori | Massimo Cacciari, Paolo Prodi |
Collana | Intersezioni, 464 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 141 |
Pubblicazione | 09/2016 |
ISBN | 9788815265135 |
Libri dello stesso autore
Quel po' di brace sotto la cenere. Storie vere da un non luogo: il Tigrai
Anna Carobene, Alessandro Cozzi
Paoline Editoriale Libri
€16,00
Fine senza compimento. La fine della storia in Alexandre Kojève tra accelerazione e tradizione
Cristiano Vidali
Mimesis
€22,00