Le ripercussioni della monocultura turistica sono evidenti soprattutto sulle Alpi: strade congestionate, seconde case, vuote, che fanno lievitare i prezzi immobiliari, impianti di risalita e piste su ogni vetta, concorrenza spietata tra strutture alberghiere. Ma è proprio questo quello che gli ospiti stanno cercando? Michil Costa, albergatore esuberante ed entusiasta, uomo di cultura, ambientalista e visionario, invoca un nuovo senso del fare turismo – contro l’industrializzazione dell’economia turistica e a favore di una cultura dell’ospitalità basata sui solidi valori del bene comune, della sostenibilità e dell’umanità.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- FuTurismo. Un accorato appello contro la monocultura turistica
FuTurismo. Un accorato appello contro la monocultura turistica
Titolo | FuTurismo. Un accorato appello contro la monocultura turistica |
Autore | Michil Costa |
Prefazione | Massimo Cacciari |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Raetia |
Formato |
![]() |
Pagine | 172 |
Pubblicazione | 03/2022 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788872837894 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50