Il volume illustra il contributo che il Corpo Italiano di Liberazione ha dato alla liberazione delle Marche, in generale, e di Ancona in particolare, nella Battaglia per Ancona, svoltasi dal 1 al 20 luglio 1944. Inquadrato nel II Corpo d'Armata Polacco, il Corpo Italiano di Liberazione svolse il ruolo di coprire il fianco sinistro dei Polacchi, che avanzano lungo la litoranea Adriatica; in questo ruolo liberarono Ascoli Piceno, Macerata, Tolentino. Il Comandante Polacco Anders, occupata Osimo il 6 luglio, predispose un piano di attacco per la conquista di Ancona che schierava la 3a Divisione Carpatica a destra, con compiti di fissaggio ed inganno, la 5a Divisione Krescowa al centro, con compiti di attacco, rottura e sfondamento del fronte tedesco, mediante manovra di aggiramento, il Corpo Italiano di Liberazione, a sinistra, con compiti di protezione, sicurezza e copertura del fianco sinistro. L'obiettivo era conquistare Ancona e annientare la guarnigione tedesca.
- Home
- Storia in laboratorio
- Il corpo italiano di liberazione e Ancona. Il tempo delle oche verdi e del lardo rosso. Il passaggio del fronte: giugno-luglio 1944
Il corpo italiano di liberazione e Ancona. Il tempo delle oche verdi e del lardo rosso. Il passaggio del fronte: giugno-luglio 1944
Titolo | Il corpo italiano di liberazione e Ancona. Il tempo delle oche verdi e del lardo rosso. Il passaggio del fronte: giugno-luglio 1944 |
Autore | Massimo Coltrinari |
Collana | Storia in laboratorio |
Editore | Nuova Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 356 |
Pubblicazione | 08/2014 |
ISBN | 9788868123222 |
€37,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
1914. L'anno fatale. L'alterazione degli equilibri europei e l'esclusione dell'Italia. Compendio
Massimo Coltrinari, Giancarlo Ramaccia
Nuova Cultura
€25,00
Dizionario minimo della guerra di liberazione 1943-1945. 1944: dalla speranza alla delusione
Massimo Coltrinari, Osvaldo Biribicchi
Archeoares
€10,00
€29,00
Prigionia ed intrattenimento. Principi, istituti e lineamenti giuridici. Il valore del combattente disarmato
Massimo Coltrinari
Nuova Cultura
€32,00
La geografia dei campi di concentramento in Austria-Ungheria. Iconografia della prigionia italiana nella duplice monarchia
Massimo Coltrinari
Nuova Cultura
€32,00
1918. L'anno della gloria. Dalla battaglia d'arresto, alla battaglia del Solstizio, alla vittoria
Massimo Coltrinari, Giancarlo Ramaccia
Nuova Cultura
€45,00
1917. L'anno terribile. Dalla Bainsizza alla sorpresa strategica di Caporetto
Massimo Coltrinari, Giancarlo Ramaccia
Nuova Cultura
€44,00
1916. L'anno d'angoscia. Dalla spedizione punitiva alla presa di Gorizia. Le «spallate» sull'Isonzo
Massimo Coltrinari, Giancarlo Ramaccia
Nuova Cultura
€35,00
1915. L'anno della passione. Dalla neutralità all'intervento
Massimo Coltrinari, Giancarlo Ramaccia
Nuova Cultura
€35,00