Il titolo di questo volume suggerisce che la cultura filosofica italiana tra la fine dell'Ottocento e lo scoppio del primo conflitto mondiale non è stata solo caratterizzata dalla "rinascita dell'idealismo" o dall'incidenza sempre più ramificata di Croce e Gentile. Al contrario, neokantiani impegnati anche sul terreno della storiografia o dell'etica e ultimi esponenti del positivismo nell'età della sua crisi, studiosi di morale come Juvalta e Limentani, figure di rilievo internazionale come Vailati ed Enriques, pensatori più appartati come Martinetti e De Sarlo, periodici come «La Cultura Filosofica» e la «Rivista di filosofia», testimoniano di un dibattito che non fu solo interno alla "provincia" italiana.
- Home
- Giornale critico della filosofia italiana. Quaderni
- Non solo idealismo. Filosofi e filosofie in Italia tra Ottocento e Novecento
Non solo idealismo. Filosofi e filosofie in Italia tra Ottocento e Novecento
Titolo | Non solo idealismo. Filosofi e filosofie in Italia tra Ottocento e Novecento |
Autore | Massimo Ferrari |
Collana | Giornale critico della filosofia italiana. Quaderni, 14 |
Editore | Le Lettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 01/2006 |
ISBN | 9788871669809 |
Libri dello stesso autore
Aldo Rossi e Milano. Ediz. italiana e inglese
Alberto Ferlenga, Massimo Ferrari, Claudia Tinazzi
Solferino Edizioni
€14,00
Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
Massimo Ferrari
Il Mulino
€22,00
€29,00
€45,00
A Brescia oggi si vola. Le vicende del circuito aereo di Montichiari tra cronaca e storia
EDUCatt Università Cattolica
€12,00
Gioco e fuorigioco. Le grandi svolte nella storia del giornalismo
Massimo Ferrari
EDUCatt Università Cattolica
€22,00
Le regole del gioco. Guida storica alle norme sulla stampa di ieri e di oggi
Massimo Ferrari
EDUCatt Università Cattolica
€15,00