Avete mai letto, nelle pagine di cronaca nera, di qualcuno che sia stato ucciso in una libreria? È cosa quantomeno molto rara. Nel noir di tutte le epoche e nazioni, invece, accade talora che bibliomani, cacciatori di libri, librai ed editori finiscano coinvolti in omicidi più e meno efferati, e non sempre risolti. Pur se in tirature di nicchia, le storie di questo tipo sono sufficientemente numerose da essersi guadagnate addirittura una, ormai celebre, definizione: bibliomysteries. Da Gustave Flaubert a Hans Tuzzi, le sale nelle quali un avido lettore si inoltra per cercare vicende immaginarie di delitti sono talvolta esse stesse immaginarie, e al loro interno si consumano crimini due volte letterari. Ed ecco, un libro che ne parla, triplicandone la dimensione. Massimo Gatta, a sua volta bibliografo erudito, costringe deliziosamente il lettore a concentrarsi per non confondere il reale con la fantasia, distinguere i luoghi di carta da quelli che hanno un vero indirizzo, e separare i personaggi dai loro creatori. Il gioco riesce così bene che perfino la prefazione è a firma di un celebre personaggio bidimensionale di gialli, primo dirigente della Questura di Milano, il quale di questo saggio ha scritto che «è, a ben vedere, una scorribanda tanto dotta quanto ammiccante fra delitti, librerie e biblioteche bidimensionali per investigatori bidimensionali». Premessa di Norberto Melis. Contiene un poster con indizi fondamentali per la lettura.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Breve storia di delitti in libreria
Breve storia di delitti in libreria
Titolo | Breve storia di delitti in libreria |
Autore | Massimo Gatta |
Prefazione | Norberto Melis |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Parva, 38 |
Editore | Graphe.it |
Formato |
![]() |
Pagine | 60 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788893722186 |
Libri dello stesso autore
Francesco Lumachi. Contributo alla biografia di un libraio editore fiorentino d'inizio Novecento
Giovanna Grifoni
Biblohaus
€15,00
Collezionismo e bibliofilia a Napoli tra Sette e Ottocento: un ritratto epistolare
Vincenzo Trombetta
Biblohaus
€15,00
Struzzi senza prezzo. Note sulla collana fuori commercio Einaudi (1946-2018)
Massimo Gatta
Biblohaus
€15,00
L'Aldo degli scrittori. La figura e l'opera di Aldo Manuzio nell'immaginario narrativo (secoli XVI-XXI)
Massimo Gatta, Ludovica Gatta
Biblohaus
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00