Attraverso l’analisi di tre romanzi rappresentativi dell’oggetto di studio – L’Edera di Grazia Deledda, Il giorno del giudizio di Salvatore Satta e Stirpe di Marcello Fois – il saggio si pone l’obiettivo di dimostrare che il mondo creato dalla letteratura sarda è reale e significante al pari di quello che riflette. Acquisendo come valida l’ipotesi che se la realtà che viviamo non fosse tradotta in qualche modo, non esisterebbe, le opere prese d'esame producono uno dei molti mondi sardi possibili in un determinato contesto storico e in un determinato luogo.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Etnografia del mondo sardo nella letteratura. Da Grazia Deledda a Salvatore Satta e Marcello Fois (1908-2009)
Etnografia del mondo sardo nella letteratura. Da Grazia Deledda a Salvatore Satta e Marcello Fois (1908-2009)
Titolo | Etnografia del mondo sardo nella letteratura. Da Grazia Deledda a Salvatore Satta e Marcello Fois (1908-2009) |
Autore | Massimo Granchi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Global/mente |
Editore | Edizioni Il Papavero |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9788832942002 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00