Collocandosi agli esordi della filosofia in lingua tedesca, il libro ne individua una delle matrici nelle discussioni teologiche che nei primi decenni del Cinquecento avevano impegnato la componente cosiddetta spiritualista della Riforma radicale. Attraverso gli scritti di Paracelsus, Valentin Weigel e Jakob Böhme viene tematizzata la riflessione condotta a partire da quegli anni, in sede non solo teologica ma anche di filosofia naturale, intorno ai rapporti tra la natura e la sovrannatura.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Natura e sovrannatura nella filosofia tedesca della prima età moderna. Paracelsus, Weigel, Böhme
Natura e sovrannatura nella filosofia tedesca della prima età moderna. Paracelsus, Weigel, Böhme
Titolo | Natura e sovrannatura nella filosofia tedesca della prima età moderna. Paracelsus, Weigel, Böhme |
Autore | Massimo Luigi Bianchi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Lessico intellettuale europeo, 112 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | VIII-410 |
Pubblicazione | 03/2011 |
ISBN | 9788822260598 |
Libri dello stesso autore
Organismi assoluti. Sistema e ambiente, sviluppo ed evoluzione tra filosofia e scienze della vita
Massimo Luigi Bianchi
Castelvecchi
€25,00
Mondi animali, mondi umani, mondi dei quanti. Uno studio su realtà e cognizione
Massimo Luigi Bianchi
Castelvecchi
€19,50
Due immagini di Platone in età contemporanea. Il Neo-kantismo, Martin Heidegger
Massimo Luigi Bianchi, Francesco Fronterotta
Mimesis
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90