Isidoro Azzario (Pinerolo, 1884 - Luino, 1959) ha vissuto molte vite. Ferroviere fino al grado di capostazione, è stato dirigente dello SFI; ha contribuito a fondare il Partito Comunista d’Italia nel gennaio del ’21, un anno dopo è stato eletto nel suo CC e ha partecipato a Mosca al IV congresso dell’IC. È stato inoltre consigliere comunale a Cuneo, membro della locale Camera del Lavoro, redattore de «il Sindacato Rosso». Schedato come “elemento estremamente pericoloso”, è “oratore formidabile, freddo, preciso, impeccabile” secondo la definizione di Gramsci. Poi, nel 1927, la missione in Sud America per conto dell’Internazionale Sindacale Rossa. Lo arrestano il 21 giugno a Calì in Colombia in condizioni pietose. Estradato in Italia, i suoi stessi compagni che lo incontrano nel carcere di Regina Coeli stentano a riconoscerlo. Bollato dalle perizie psichiatriche come “individuo affetto da paranoia espansiva e delirio cronico progressivo”, inizia il suo calvario nei manicomi del regno. E dopo i manicomi, il confino a Ponza e alle Tremiti. Elabora complesse teorie astronomiche, si dichiara figlio illegittimo di Nietzsche. In questo libro per la prima volta tutta la sua storia.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Isidoro Azzario sulla terra e sulla luna. Storia del capostazione rosso che fondò il partito comunista d’Italia e che il fascismo rinchiuse in manicomio
Isidoro Azzario sulla terra e sulla luna. Storia del capostazione rosso che fondò il partito comunista d’Italia e che il fascismo rinchiuse in manicomio
| Titolo | Isidoro Azzario sulla terra e sulla luna. Storia del capostazione rosso che fondò il partito comunista d’Italia e che il fascismo rinchiuse in manicomio |
| Autori | Massimo Lunardelli, Alessandro Pellegatta |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Editore | Associazione Eguaglianza e Solidarietà |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 01/2023 |
| ISBN | 9788831960120 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
È Gramsci, ragazzi. Breve storia dell'uomo che odiava gli indifferenti
Massimo Lunardelli
Blu Edizioni
€10,00
È Gramsci, ragazzi. Breve storia dell'uomo che odiava gli indifferenti
Massimo Lunardelli
Edizioni Abbà
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

