Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Associazione Eguaglianza e Solidarietà

Isidoro Azzario sulla terra e sulla luna. Storia del capostazione rosso che fondò il partito comunista d’Italia e che il fascismo rinchiuse in manicomio

Isidoro Azzario sulla terra e sulla luna. Storia del capostazione rosso che fondò il partito comunista d’Italia e che il fascismo rinchiuse in manicomio

Massimo Lunardelli, Alessandro Pellegatta

Libro

editore: Associazione Eguaglianza e Solidarietà

anno edizione: 2023

Isidoro Azzario (Pinerolo, 1884 - Luino, 1959) ha vissuto molte vite. Ferroviere fino al grado di capostazione, è stato dirigente dello SFI; ha contribuito a fondare il Partito Comunista d’Italia nel gennaio del ’21, un anno dopo è stato eletto nel suo CC e ha partecipato a Mosca al IV congresso dell’IC. È stato inoltre consigliere comunale a Cuneo, membro della locale Camera del Lavoro, redattore de «il Sindacato Rosso». Schedato come “elemento estremamente pericoloso”, è “oratore formidabile, freddo, preciso, impeccabile” secondo la definizione di Gramsci. Poi, nel 1927, la missione in Sud America per conto dell’Internazionale Sindacale Rossa. Lo arrestano il 21 giugno a Calì in Colombia in condizioni pietose. Estradato in Italia, i suoi stessi compagni che lo incontrano nel carcere di Regina Coeli stentano a riconoscerlo. Bollato dalle perizie psichiatriche come “individuo affetto da paranoia espansiva e delirio cronico progressivo”, inizia il suo calvario nei manicomi del regno. E dopo i manicomi, il confino a Ponza e alle Tremiti. Elabora complesse teorie astronomiche, si dichiara figlio illegittimo di Nietzsche. In questo libro per la prima volta tutta la sua storia.
14,00

Le metamorfosi della Lega. Da «Roma ladrona» a «Prima gli italiani»

Le metamorfosi della Lega. Da «Roma ladrona» a «Prima gli italiani»

Graziano Giusti

Libro

editore: Associazione Eguaglianza e Solidarietà

anno edizione: 2020

Con questo volume abbiamo voluto ripercorrere la parabola del più vecchio partito della borghesia: da "prima i lumbard" a "prima gli italiani", indagando sui passaggi cruciali - nazionali ed internazionali - che lo hanno visto protagonista. L'equivoco della sua "anima popolare"; l'assunzione di una veste populista; i miti che lo hanno portato alla ribalta; i suoi rapporti con l'estrema destra; lo scontro-incontro con la chiesa cattolica; il nodo dell'immigrazione; l'affarismo diffuso legato al localismo ed alla sua "vocazione" amministrativa. E poi: gli scontri interni, le "svolte" repentine"; la lunga e tormentata marcia dell'egemonia nel Centro-Destra e della "conquista del Centro-Sud Italia"; l'opzione governista ingrippata tra "sovranismo" ed antieuropeismo. Il tutto corredato da schede di approfondimento, cronologie, biografie, tabelle elettorali.
15,00

I conti col nemico. Rivoluzione, controrivoluzione staliniana, imperialismo in Russia e nell'Europa dell'Est (1917-1956)
20,00

Lavoro salariato e capitale nel XXI secolo

Lavoro salariato e capitale nel XXI secolo

Roberto Luzzi

Libro

editore: Associazione Eguaglianza e Solidarietà

anno edizione: 2015

pagine: 546

Uno studio marxista delle modificazioni e delle dinamiche economiche e sociali del capitalismo nell'ultimo secolo nel mondo, dagli USA all'Europa e Italia, al Medio Oriente e l'Asia, con ampio corredo di dati statistici. Crisi e sviluppo ineguale, i mutamenti nei rapporti di forza tra le potenze, e la guerra da una prospettiva di classe. I processi di proletarizzazione, e l'internazionalismo possibile.
15,00

L'imperialismo italiano. Dall'Unità d'Italia alla caduta del fascismo (1861-1943)

L'imperialismo italiano. Dall'Unità d'Italia alla caduta del fascismo (1861-1943)

G. Giusti

Libro

editore: Associazione Eguaglianza e Solidarietà

anno edizione: 2012

pagine: 308

Una storia e analisi marxista dell'imperialismo italiano. La stretta correlazione tra i caratteri dello sviluppo capitalistico e della concentrazione del capitale industriale e bancario, e la proiezione internazionale sul terreno economico, politico e militare. Un libro per conoscere la storia italiana, ma anche per confrontarsi con l'attuale politica estera dell'Italia da un punto di vista proletario e internazionalista. Corredato di numerose note biografiche, di cronologia e indice dei nomi.
15,00

La rivoluzione dal basso. Dagli IWW ai Comunisti dei Consigli (1905-1923)

La rivoluzione dal basso. Dagli IWW ai Comunisti dei Consigli (1905-1923)

G. Giusti

Libro

editore: Associazione Eguaglianza e Solidarietà

anno edizione: 2012

pagine: 200

Lotte e insegnamenti di ieri, per il proletariato di oggi, per costruire il mondo di domani. Questo lavoro sugli IWW e sui "Comunisti dei Consigli" si pone il compito di passare sulla sponda delle "rivoluzioni mancate" nei paesi più sviluppati, per vedere che cosa esse abbiano ancor oggi da dire. Sono venuti veramente a galla tutti i limiti che esse avevano covato dall'inizio della loro esistenza; ma sono emerse altresì con prepotenza tutte le loro potenzialità inespresse, la loro carica eversiva - seppur non "ortodossa" -, le provocazioni di un loro lascito che troppo ottusamente molti avevano seppellito sotto la coltre del "fallimento".
10,00

Il fascismo come movimento di massa. La sua ascesa e la sua decomposizione

Il fascismo come movimento di massa. La sua ascesa e la sua decomposizione

Arthur Rosenberg

Libro

editore: Associazione Eguaglianza e Solidarietà

anno edizione: 2019

pagine: 176

Il fascismo come movimento di massa viene scritta da Arthur Rosenberg (Berlino, 1889 - New York, 1943) nel 1934, quindi "a caldo" rispetto a un fenomeno affermatosi in Europa proprio in quegli anni. Rosenberg, dopo varie peripezie politiche che lo portano dal comunismo di "sinistra" alla socialdemocrazia, scrive il libro che presentiamo in qualità di "osservatore diretto" dell'ascesa del nazismo in Germania, dopo che egli aveva già affrontato come dirigente dell'Internazionale Comunista la presa del potere fascista in Italia. La sua passione di storico, oltreché di militante del movimento operaio, lo aveva portato ad accumulare tutta una serie di riflessioni che riteniamo opportuno riproporre al lettore italiano. Il nucleo di esse ruota attorno alla questione della "presa di massa" del fascismo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.