Un teatro sotto le ciminiere racconta i quarantacinque anni di vita del Crest, un teatro nato alla fine dei «rivoluzionari» anni Settanta, ostinato a operare in una città del Sud difficile come Taranto, dominata dallo stabilimento siderurgico ex Italsider, ex Ilva, ex Arcelor Mittal, ora Acciaierie Italiane. Narra una vocazione al teatro per le nuove generazioni, al lavoro nelle scuole e nei quartieri di una città frammentata, smarginata, una città «groviera», come la definì Alessandro Leogrande. Racconta un lungo nomadismo alla ricerca, protratta nel tempo, di un luogo stabile per poter meglio creare e agire sul territorio e finalmente l’apertura nel 2009 di una sede di mille metri quadrati, ottenuta grazie al progetto “Teatri abitati” lanciato dalla Giunta Vendola della Regione Puglia, il TaTÀ, Taranto auditorium Tamburi. Il lettore viene condotto attraverso spettacoli per i più piccoli, favole e storie di iniziazione che spesso assomigliano a incubi. Ma pure incontra narrazioni sulla storia e il presente di Taranto e creazioni rivolte a un pubblico adulto o senza limiti di età. Il libro rivela un teatro nato nelle periferie culturali d’Italia, dimostrando quanto siano vitali esperienze svoltesi lontano dai grandi centri, anche sotto le ciminiere pestilenti di una fabbrica ingombrante.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Studi teatrali
- Crest. Un teatro sotto le ciminiere
Crest. Un teatro sotto le ciminiere
Titolo | Crest. Un teatro sotto le ciminiere |
Autore | Massimo Marino |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
Collana | Altre visioni, 161 |
Editore | Titivillus |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9788872184752 |
Libri dello stesso autore
Il cibo perfetto. Aziende, consumatori e impatto ambientale del cibo
Massimo Marino, Carlo Alberto Pratesi
Edizioni Ambiente
€22,00
€18,00
... Era come andare sulla luna. Il difficile viaggio degli emigranti eoliani: storie, immagini, documenti, dati
Massimo Marino
Centro Studi Eoliano
€12,00